04 Dic COME FARE UNA VIDEO PRESENTAZIONE AZIENDALE
video per presentare l’azienda, video di presentazione aziendale, presentazione video
8 idee per una video presentazione aziendale senza averne mai fatti
Come fare un video per presentare l’azienda? Una presentazione video ?Come fare un video industriale , aziendale o promozionale ? Come si fa un video? Se stai leggendo, probabilmente ti sarai posto la domanda ” come si fa una presentazione aziendale ?“. Cerchi una guida su come si faccia un video per promuovere e presentare la tua Azienda o il tuo prodotto. Su uno schermo in fiera o per una campagna di video marketing sui social network. E forse è la prima volta che devi farlo.
Se non hai disponibilità di tempo, ma devi fare una presentazione aziendale a breve, è sufficiente che tu scorra le immagini di questo video qui a lato in cui sono riassunti i nostri metodi di realizzazione, altrimenti puoi telefonarci in studio o scriverci sul form alla pagina CONTATTI.
Capire come fare un video aziendale, come creare un filmato promozionale o di presentazione della tua Azienda , oppure una lineare presentazione video è molto più semplice di quanto non si creda.
Questa non è una guida esaustiva alla realizzazione di video promozionali, ma se farai una check list di questi 8 punti, avrai nuovi elementi su cui riflettere e eviterai sorprese al termine della produzione. Spero che qui tu possa trovare delle indicazioni utili per poter gestire e pianificare al meglio la tua produzione e soprattutto creare un video di presentazione aziendale che raggiunga il tuo scopo.
Indice
- Il Numero di inquadrature e la durata
- Il testo della presentazione aziendale
- La fantasia nella presentazione video
- Le Apparecchiature
- Il Sonoro e la presentazione di un azienda
- Le Location in Azienda
- I Vestiti
- Invito all’Azione al termine della presentazione
- Esempi di video promozionali e aziendali
- Guide e Suggerimenti
- Risorse
Il numero di inquadrature per ogni scena e durata del video promozionale
Breve, corto, e immediato: con un video promozionale o un filmato aziendale non dovete tediare lo spettatore.
Contemporaneamente però dovrete coinvolgerlo con molte immagini.
Questa è la differenza tra il lavoro di chi è dotato di strutture adeguate e di chi al contrario ha mezzi ridotti.
Come fare i video? Contate, a parità di tempo, quante inquadrature compaiono in un video aziendale: chi ne ha di più, vince.
La questione non è cosi’ grossolana come appare.
Un video promozionale, che sia un video industriale o un filmato aziendale poco importa, contenente molte inquadrature, senza esagerare, evidenzia maggior contenuto. E creare video aziendali che enfatizzino la Vostra impresa è l’obiettivo da ottenere.
Fai vedere un lavoro con più credibilità perchè nella fase produttiva c’è stato uno sforzo maggiore. Un lavoro più elaborato insomma. Ovviamente occorrono inquadrature ben fatte.
Nel confronto tra un video aziendale di 3 minuti e uno di 6, è meglio quello di 3, se il contenuto è il medesimo. Si lavora molto di più a produrre un video breve ma con tante inquadrature, che uno lungo con poche. Raggiungerai un maggior numero di visualizzazioni. Spesso i Clienti non condividono l’esigenza di essere brevi. Purtroppo.
Il testo di una video presentazione aziendale
Il testo è quello che è letto, il parlato: se un’immagine convince più di tante parole, un buon voice over è decisivo.
Occorre prestare la massima attenzione al testo. Non deve essere composto (o peggio copiato e incollato) come se si scrivesse per il sito internet. Qui il Seo non serve
Lo speech, il testo di accompagnamento, deve essere scritto appositamente, va costruito da una persona competente, perchè la presentazione video sia credibile
Creare video promozionali non deve ridursi a una lunga narrazione; per presentare l’azienda il testo deve scorrere veloce, senza ripetizioni. In un linguaggio corretto. Diffidate da chi non scriva padroneggiando le regole della sintassi. Il testo scritto chiarisce l’immagine e viceversa. L’ uno ha bisogno dell’altra.
Il voice over, soprattutto nelle lingue straniere, è basilare.
Offre credibilità: se lo speaker è bravo ve ne accorgete immediatamente.
Se non lo è, o se ha una voce impostata, ma non comprende il testo, anche.
Incaricate unicamente doppiatori di lunga esperienza.
Se esulano dal vostro budget, preferite un video con la sola base musicale.
Fantasia e immaginazione
Come si fa a fare un video? In una presentazione video sollecitate la fantasia, ma senza barare! Il vostro video aziendale o promozionale sarà soprattutto credibile, mostrerà – davvero – che cosa fate e principalmente “come” realizzate il vostro prodotto.
Ma preoccupatevi durante la presentazione aziendale di suscitare reazioni che stimolino l’immaginario.
Permettete alla fantasia dello spettatore di giungere alle parti che non avete illustrato
Tante inquadrature vi saranno utilissime a questo scopo. Aiutano a immaginare aspetti che non avete potuto trattare nelle scene.
Il marketing video è on line. Ma attenzione perchè oltre a molti consulenti capaci, sono tantissimi gli esperti, che nascondono con termini di moda la mancanza di conoscenze sul campo. La domanda è sempre la stessa: come fare i video per aumentare la visibilità dell’azienda? Le risposte sono spesso un po’ fumose, ma se avete contenuti e chi li sappia raccontare sarà immediato creare video di presentazione che funzionino
Le Apparecchiature da impiegare per la produzione di un video promozionale
Tecnologia, tecnologia, tecnologia: non c’è scampo! Un buon video promozionale, un video industriale, un video tutorial, un video aziendale non può realizzarsi con una telecamera montata su un semplice treppiedi, e magari un drone (da usare anche in interni perchè non c’è un crane)
Le luci, la fotografia diventano essenziali. Per padroneggiare i “corpi illuminanti“, bisogna, in primo luogo, possederli, quindi avere il tempo di disporli secondo il bisogno. E averne di tipo differente per ogni esigenza di scena.
Se poi il direttore della fotografia è abile, nel video aziendale non vi accorgerete del loro utilizzo.
I movimenti di camera: sapete il motivo per cui erano tempo fa di moda le inquadrature “mosse”? Perchè molti videomakers non possedevano i mezzi per muovere le camere, come gimbal, crane, carelli, dolly, binari. Le inquadrature statiche annoiano, ne occorrono molte e movimentate. Ma fluide e dinamiche. Se no, si finisce nell’amatoriale.
La medesima considerazione vale per la profondità di campo: il soggetto a fuoco e lo sfondo sfocato. Occorrono ottiche con diaframma molto aperto. Inutile dirlo, costose.
Il sonoro: musica, effetti e parlato
La musica di una video presentazione aziendale deve essere di qualità ma dovete dotarvi dei diritti di utilizzo. Attenti ! Non fidatevi perchè ne risponderete Voi e la Vostra Azienda.
Creare video aziendali non significa solo farli vedere, ma anche farli ascoltare.
Gli effetti sonori valorizzano il vostro video promozionale o industriale: sono necessari.
Non vi accorgerete della loro presenza, ma ne notereste la mancanza se non fossero stati inseriti con cura.
La maggior parte dei video aziendali ne sono privi: semplice questione di costi.
Se l’audio è ben costruito, come succede per la luce, nessuno se ne rende subito conto. Succede il contrario nel caso opposto.
Le Location in Azienda
Un’ azienda, un’ industria sono ambienti di lavoro, non di rado vecchi o usurati, gli uffici spesso necessariamente in disordine.
Ma per il giorno in cui hai stabilito le riprese per il video aziendale o il video industriale questi vanno puliti e ordinati.
Non in maniera troppo scrupolosa o meticolosa, perchè se ne occuperà la produzione scegliendo le varie inquadrature.
Una base di partenza ben sistemata è però utile. Soprattutto per le inquadrature in campo lungo, per i totali. Dedicate mezza giornata a riordinare lo stabilimento, o le parti che saranno riprese. E’ uno sforzo che vi consentirà di avere un supporto alla vostra promozione aziendale più credibile
I vestiti
Più che agli abiti bisognerebbe occuparsi dei DPI, i dispositivi di protezione individuale.
Preoccupati che tutti i dipendenti e collaboratori li abbiano. Non puoi far vedere un’ azienda che non sia in regola. Rischi poi di non poter usare alcune inquadrature perchè chi doveva avere i guanti, non li inodssava
Anche l’occhio vuole la sua parte: per le scene a carattere generico, scegli quei dipendenti che, senza divisa, il giorno dello shooting siano disponibili a vestirsi con più cura.
Non come il giorno della festa, tirati a lucido (diverrebbe grottesco) ma un minimo di stile aiuta. E’ comunque la presentazione dell’azienda
Invito all’azione al termine della presentazione aziendale
Quale è lo scopo di questo supporto alla promozione dell’azienda ? Cosa deve fare chi ha visto il tuo video?
Niente? Telefonarti? Condividerlo? Mostrarlo ad altri? Compilare un modulo?
Devi concordare con chi si occupa della produzione del video aziendale o devi condividere con chi girerà il video promozionale e il filmato industriale l’azione che ti aspetti lo spettatore faccia.
Alla fine del video industriale speri che lo spettatore agisca. E devi sapere come e che cosa. Se no, il video aziendale non è servito a molto.
Sono indicazioni magari banali, scontate, ma che possono aiutarti a pianificare meglio le fasi precedenti alla realizzazione del video e soprattutto ti aiuteranno a gestire meglio le riprese. E’ un investimento e può portare ottimi risultati per far conoscere la tua Azienda.